4 Giugno 2025

Protocollo liquidazione compensi penali 2025

Protocollo liquidazione compensi penali 2025

Cari Colleghi,

al fine di gestire le intesse protocollari di recente siglate tra l’Ordine, la Camera Penale, il Tribunale e la Procura abbiamo pensato ad uno strumento innovativo, unico nel panorama nazionale, costituito da modulo PDF interattivo.

Il modulo si presenta come uno schema vincolato di scelte, senza possibilità di integrazioni numeriche, che produce una parcella conformemente alle indicazioni protocollari. L’impossibilità di interagire nella parte numerica è posto a garanzia sia dei Magistrati (rassicurati che la valorizzazione della parcella sia conforme alle intese) che di noi avvocati (certi di non sbagliare nella compilazione).

Qualora la scelta dei fattori correttivi comporti un totale superiore ai valori medi, un apposito algoritmo di verifica riconduce il totale al valore inferiore corrispondente alla media tariffaria.

Le tipologie di parcella sono 2, come da protocollo:

  1. una corrispondente alle ipotesi base di cui all’Allegato 1,
  2. l’altra secondo le fasi classiche, con importi calmierati di cui all’Allegato 2.

Anche le tipologie di presentazione sono due:

  1. al cliente / Ordine (in assenza di decurtazione di 1/3), ove viene generata la sola parcella, da integrare con le eventuali spese documentate, la data e l’eventuale sottoscrizione, grafica o digitale;
  2. al Magistrato per la liquidazione immediata, ove viene generata la parcella con la relativa istanza di liquidazione.

Sia nell’uno che nell’altro caso di presentazione, la parcella non è emendabile nella parte numerica, eccezion fatta per le eventuali spese documentate.

Nella seconda tipologia di presentazione, unitamente alla parcella viene generata l’istanza di presentazione che, invece, è pienamente compilabile dall’Avvocato nella parte descrittiva del fascicolo.

Una volta compilata l’istanza il difensore clicca l’icona per bloccare tutti i campi e salvare il file (che può essere firmato anche digitalmente per il deposito) e contestualmente viene generato il Decreto di liquidazione, che recepisce le parti compilate dell’istanza ed il totale della parcella.

A differenza del file contenente l’istanza e la parcella, il Decreto è modificabile in tutte le parti, comprensiva di quella economica, contenendo altresì una sezione per eventuale integrazione motivazionale (che appare barrata ma all’atto dell’eventuale compilazione la barra scompare).

Una volta verificata la correttezza del Decreto e operate le eventuali modifiche, anche il Magistrato potrà, cliccando sull’apposito pulsante, bloccare tutti i campi e procedere al salvataggio del file, che potrà essere a sua volta firmato, anche digitalmente, per il deposito.

E’ più facile utilizzarlo che spiegarlo e per tale ragione Vi invitiamo a scaricare il modulo e provarlo.

Si chiama ClickParcella, nella versione 1.0 e potete scaricarlo cliccando sul simbolo qui sotto:

È zippato, protetto da scrittura in modo che possa essere riutilizzato senza essere corrotto. Nel caso si potrà comunque scaricare nuovamente dal sito quando verrà messo a disposizione.

Per utilizzarlo è necessario Acrobat Reader, gratuito, scaricabile per PC, Mac e Linux qui:

https://get.adobe.com/it/reader/

Un caro saluto.